
ARCHITETTURA TRA INTERPRETAZIONE E COMUNICAZIONE
24 Gennaio 2023
AREE SISMA | DAL MUDE ALLA PIATTAFORMA DIGITALE GE.DI.SI.
27 Gennaio 2023Registrazione del webinar tenutosi il 24 gennaio 2023.
ANCORA RIVISTE? | Architettura tra interpretazione e comunicazione.
Il Giornale dell’Architettura festeggia i vent’anni dall’inizio delle pubblicazioni, nel novembre 2002.
Fondato e diretto da Carlo Olmo, si presentava come un mensile cartaceo che intendeva analizzare criticamente l’attualita’ legata ai mondi delle culture del progetto e delle trasformazioni urbane, dissezionandone i vari tematismi attraverso letture orientate: dalla realta’ professionale alla formazione accademica, ai concorsi, dalla tecnologia al design, dalla citta’ al paesaggio, alle recensioni di mostre e libri.
Dalla fine del 2014 si e’ trasformato in portale esclusivamente digitale, ma ha cercato di mantenere la propria identita’ basata sulla verifica delle fonti, sull’approfondimento attraverso le inchieste, mantenendo un forte taglio autoriale. Nel frattempo, in questi vent’anni, e’ definitivamente cambiato il mondo della comunicazione. Che ruolo ha oggi una rivista di architettura? Come rapportare i tempi lunghi dell’interpretazione, della lettura critica e del lavoro redazionale con quelli istantanei dell’informazione mordi e fuggi, della comunicazione attraverso i social network? Quali rapporti stabilire con il “popolo della rete”?
L’incontro, sotto forma di tavola rotonda, sara’ condotto da Luca Gibello (direttore del Giornale dal 2015, nonche’ gia’ tra i fondatori e caporedattore) insieme a tutti gli 8 attuali redattori della testata. Il dialogo, che vede la partecipazione di Mercedes Daguerre, direttrice della rivista elvetica ”Archi” e gia’ storica collaboratrice di ”Casabella”, tentera’ di rispondere a tali questioni, confrontando differenti approcci intellettuali e generazionali.
Si tratta del primo di 7 appuntamenti, suddivisi tematicamente, in cui animatori di ieri e di oggi della vita del Giornale, nel suo naturale evolversi, dialogheranno con protagonisti della scena accademica e professionale nazionale.
⚠️ L’accredito dei CFP è riservato ai soli ARCHITETTI!
Crediti Formativi: 2 Deontologici