Il corso è incentrato non solo sulle prospettive di sviluppo dell’architettura e dell’interior design nella frontiera della colonizzazione dei pianeti extraterrestri – Luna e Marte in primis – ma anche in generale nella nuova visione interdisciplinare di progettazione e realizzazione di insediamenti spaziali, anche per finalità turistiche o produttive. Il corso offre il punto di vista e le suggestioni, in particolare, di Valentina Sumini, architetto con una specializzazione in Progettazione Computazionale e un Master in Management of Innovation. L’Arch. Sumini, partendo da Alessandria, è arrivata a lavorare al MIT e a collaborare con la NASA per la progettazione di architetture per gli habitat marziani, oltre che ad operare con la Blu Origins di Bezos per esperimenti abitativi da portare sulla Luna.
Crediti Formativi: 10 Deontologici
Space Architecture - Seminario ESA
Il seminario, organizzato dal Politecnico di Bari, in collaborazione con l’ESA (European Space Agency), esplora gli impatti economici, sviluppi futuri e prospettive industriali di tecniche costruttive innovative per la creazione di habitat per la Luna e Marte.
Rediscovering the Space - Inspirational speeches (EN)
Il seminario, organizzato dal Politecnico di Bari, ospita l’Arch. Valentina Sumini, che presenta le principali innovazioni e prospettive del settore dell’architettura nello spazio e della progettazione dei nuovi insediamenti umani in ambito extraterrestre. L’evento è in inglese con i sottotitoli in italiano (da attivare).
Spazio alla Conoscenza 2.0 - Valentina Sumini
Il seminario, organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Ciampini Boccardo di Novi Ligure, fa parte del più ampio progetto educativo “Spazio alla Conoscenza 2.0”. L’evento ha come ospite principale l’Arch. Valentina Sumini, che prospetterà quanto si sta realizzando al giorno d’oggi in tema di habitat lunari, marziani e di Architettura Spaziale.
Space Architecture - Designing Extreme Environments (EN)
Il seminario, organizzato da “Digital Futures World”, parte dallo considerazione di come lo spazio sia considerato uno degli ambienti estremi per eccellenza. Al di sopra dell’atmosfera isolante della Terra, gli ambienti Extreme vengono utilizzati per le prime sperimentazioni e prototipi da parte di architetti spaziali poiché forniscono ostacoli estremi e difficili alla nostra esistenza. Questi ostacoli si trasformano in sfide progettuali e ingegneristiche che portano a progressi tecnologici, sviluppi scientifici, ricerca sulla psicologia umana e modi in cui lo spazio può essere abitato in armonia, non solo per lo spazio ma anche per la terra.
Docenti
Redazione Smart Ark Academy
Iscriviti o Accedi