Il corso offre una panoramica completa sull’importanza crescente del legno nel campo dell’architettura e dell’edilizia, ponendo un forte accento sulla sostenibilità e l’innovazione.
Il primo webinar mette in luce il legno nelle costruzioni alpine, evidenziando la sua evoluzione da materiale tradizionale a componente chiave per l’architettura contemporanea e strategico per lo sviluppo dei territori di montagna. Si sottolinea come le Alpi stiano diventando un vero e proprio laboratorio per queste nuove tecniche costruttive.
Il secondo webinar si è concentrato sulla “Filiera del Legno”, esplorando il concetto di sostenibilità “al plurale”. Si approfondisce la gestione responsabile delle foreste attraverso la certificazione, l’innovazione nei processi industriali, per ottimizzare l’efficienza e la visione circolare che include il riutilizzo e la gestione del fine vita dei prodotti in legno, anticipando anche le normative sulla Responsabilità Estesa del Produttore.
Il terzo webinar ha mostrato esempi concreti di architetti che operano nel recupero di borgate rurali e nella realizzazione di nuove costruzioni nelle Alpi. Questi progetti evidenziano l’importanza di utilizzare materiali locali, in particolare il legno, e di valorizzare il “saper fare” artigianale, contribuendo così a rivitalizzare le comunità e i territori.
Il quarto webinar ha esplorato un settore specifico: l’edilizia scolastica in legno. Attraverso l’esperienza di uno studio di architettura, sono stati illustrati i notevoli vantaggi del legno per la costruzione di scuole moderne, sicure ed efficienti, capaci di integrare gli spazi educativi con le esigenze della comunità.
Complessivamente, i contenuti del corso sottolineano un messaggio chiaro: il legno è molto più di un semplice materiale da costruzione. È una risorsa fondamentale per un’architettura che sia al contempo innovativa, sostenibile, rispettosa dell’ambiente e profondamente connessa al territorio, capace di generare un impatto positivo sia ecologico che sociale.
Crediti Formativi: 8 Professionali
Prima lezione
Il webinar si focalizza sulle costruzioni in legno nelle Alpi. L’incontro evidenzia come il legno sia passato da materiale tradizionale a elemento chiave per architetture contemporanee innovative, con le Alpi come laboratorio di sperimentazione. Vengono discussi gli aspetti culturali, economici e tecnici dell’uso del legno, con interventi di esperti che presentano progetti e ricerche, sottolineando l’importanza di questo materiale per lo sviluppo sostenibile dei territori montani.
Seconda Lezione
Il webinar esplora le molteplici sfaccettature della sostenibilità nel settore del legno. Sono stati discussi gli obiettivi di “Filiera Legno”, volti a promuovere l’uso del legno come materiale sostenibile e “magazzino di carbonio”. Esperti hanno approfondito il ruolo della certificazione forestale, l’innovazione nei processi costruttivi per ottimizzare l’efficienza, l’approccio circolare nell’architettura con esempi di riutilizzo e la gestione del fine vita dei prodotti in legno, inclusa la futura normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore. L’incontro ha sottolineato la necessità di collaborazione e un approccio sistemico per affrontare le sfide future della filiera.
Terza lezione
Il webinar si concentra sulla sostenibilità nell’architettura alpina, con particolare enfasi sull’uso di materiali locali e filiera corta, prevalentemente il legno. Tre studi di architettura – Studio Ellisse, Dario Castellino e Officina 82 – presentano i loro progetti di recupero di borgate rurali e nuove costruzioni che integrano tecniche tradizionali e design contemporaneo. Viene evidenziata l’importanza del “saper fare”, della collaborazione con artigiani locali e del potenziale inutilizzato delle foreste alpine per rivitalizzare territori e comunità attraverso un’architettura consapevole e sostenibile.
Quarta lezione
ll webinar esplora l’uso del legno nell’edilizia scolastica attraverso l’esperienza dello studio di Marco Contini. Vengono illustrati i vantaggi del legno, come precisione e prefabbricazione, e come la scuola sia intesa come polo per la comunità. Il video presenta due progetti specifici: la scuola di Felino, con un’agorà centrale e struttura in xLam, e la scuola di Loiano, che enfatizza l’inserimento paesaggistico, la sostenibilità e la flessibilità degli spazi didattici. Vengono inoltre discussi aspetti come costi, manutenzione, normative antincendio e comfort acustico delle strutture in legno.
Docenti
Redazione Smart Ark Academy
Iscriviti o Accedi