
Lectio Magistralis | STEFANO MANCUSO | Il pianeta della piante
17 Febbraio 2023
ATMOS E LOMBARDINI 22 | Le serate di architettura in luce | GAR
22 Febbraio 2023– IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA COMPIE 20 ANNI –
LUIGI BARTOLOMEI DIALOGA CON SERGIO PACE, BRUNO PEDRETTI E CINO ZUCCHI –
E’ ancora il tempo delle archistar, o e’ sempre tempo di archistar?
Da un lato le modalita’ di produzione dell’architettura (dal progetto alla realizzazione) premiano la coralita’ delle competenze; dall’altro anche le istanze di partecipazione riconoscono le competenze e i diritti delle comunita’ locali nel collaborare all’evoluzione nella forma dei luoghi. Da queste istanze il campo d’azione del progettista risulta precisato, definito.
Tuttavia l’architetto resta all’origine della forma dell’abitare, in una condizione che appare sostanzialmente demiurgica. Ma ancora, che rapporto ha l’autore con l’artefatto che egli produce? Fin dove egli ne esercita autonomamente il controllo? E infine: archistar come risultato dell’immagine dell’architettura o dell’architetto? Una serata per tentare di capire se siamo in un tempo di svolta o solo di una nuova declinazione di un mito antico.
Secondo appuntamento del ciclo <I vent’anni de Il Giornale dell’Architettura>.
Il Giornale festeggia i vent’anni dall’inizio delle pubblicazioni, nel novembre 2002.
Fondato e diretto da Carlo Olmo, si presentava come un mensile cartaceo che intendeva analizzare criticamente l’attualita’ legata ai mondi delle culture del progetto e delle trasformazioni urbane, dissezionandone i vari tematismi attraverso letture orientate: dalla realta’ professionale alla formazione accademica, ai concorsi, dalla tecnologia al design, dalla citta’ al paesaggio, alle recensioni di mostre e libri. Dalla fine del 2014 si e’ trasformato in portale esclusivamente digitale, ma ha cercato di mantenere la propria identita’ basata sulla verifica delle fonti, sull’approfondimento attraverso le inchieste, mantenendo un forte taglio autoriale.
Nei sette appuntamenti del ciclo, suddivisi tematicamente, animatori di ieri e di oggi della vita del Giornale, nel suo naturale evolversi, dialogheranno con protagonisti della scena accademica e professionale nazionale.
Crediti Formativi: 2 Professionale