Il corso vuol rendere edotti i tecnici del settore, con esempi pratici, sull’urgenza di proteggere l’architettura moderna, un patrimonio culturale spesso trascurato e a rischio di demolizione. A differenza dei […]
SPECIALE INGEGNERI E ARCHITETTI Guida ai possibili sinistri e alle relative (s)coperture. Imparare a decifrare le polizze, smettendo di farsele raccontare. Relatore: Vito Perboni, Consulente Assicurativo operante nei Rischi Speciali […]
Il corso offre una panoramica completa sull’importanza crescente del legno nel campo dell’architettura e dell’edilizia, ponendo un forte accento sulla sostenibilità e l’innovazione. Il primo webinar mette in luce il […]
Il Decreto Salva Casa “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” (Legge 24 luglio 2024, n. 105, pubblicata in GU n. 175/2024 serie generale) introduce importanti semplificazioni nel […]
Il corso è stato concepita per elevare e ottimizzare l’approccio alla visualizzazione architettonica, con particolare attenzione agli strumenti digitali e all’intelligenza artificiale. In un’era in cui l’efficienza e la qualità […]
Selezione ragionata di approfondimenti su varie esperienze di rigenerazione realizzate in centri urbani italiani grandi e medi, e presentate nel corso di un Festival sulla città organizzato dall’Associazione Nazionale dei […]
Gestire uno studio di architettura significa molto più che realizzare progetti belli e funzionali. Significa anche saper affrontare con lucidità e consapevolezza gli aspetti economici, fiscali e previdenziali della propria […]
Lezioni di Piano è la serie che racconta il “Laboratorio Arte del Costruire” tenuto da Renzo Piano al Politecnico di Milano. Un’occasione unica per entrare in aula insieme al grande […]
Il Cantiere Sostenibile – Strategie, indicatori e buone pratiche Un cantiere sostenibile è un sito di costruzione progettato e gestito per ridurre al minimo l’impatto ambientale, ottimizzare l’uso delle risorse […]
Strumenti, obblighi e opportunità per imprese, tecnici e PA. Dal primo gennaio 2025, il BIM è divenuto obbligatorio per tutti gli appalti pubblici relativi a lavori di costruzione, ristrutturazione e […]
L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di […]
Il D.Lgs. 209/2024 contiene nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici. Il provvedimento – che modifica oltre 70 articoli del Codice Appalti e prevede l’inserimento di 3 […]
L’evento è la registrazione dell’iniziativa tenutasi il 11/10/2024 c/o IN-OUT EDIZIONE 2024 FIERA DI RIMINI a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Rimini. La dimensione dell’ospitalità nell’architettura rappresenta un duplice […]
L’evento è la registrazione dell’iniziativa tenutasi il 10/10/2024 c/o IN-OUT EDIZIONE 2024 FIERA DI RIMINI a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Rimini. I beni culturali, la cui “accessibilità” si […]
Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna, giovedì 6 marzo 2025 dalle 14:00 alle 18:30, organizzato dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna e dai nove Ordini provinciali, si […]
L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di […]
L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di […]
L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e di individuare pattern complessi, sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo la creatività. Non si tratta più […]
La SIRA (Società Italiana per il Restauro dell’Architettura) nel 2023 ha pubblicato un Documento di Indirizzo per la qualità dei progetti di restauro architettonico. Questo documento è stato elaborato con […]
Programma dei corsi Il corso è basato sulla registrazione del webinar tenutosi il 04.02.2025, ed è stato realizzato per guidare architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa […]
Registrazione del primo webinar del 30.01.2025, dedicato a una prima esplorazione di MidJourney, corredata da esempi pratici, il cui scopo è quello di familiarizzare con l’interfaccia e le potenzialità creative: […]
Che cosa è e come funziona il tirocinio professionale Il tirocinio professionale post-laurea è sostitutivo della prova pratica nell’esame di stato relativamente alle professioni individuate nelle Sezioni A e […]
Il 2025 si preannuncia come un anno di importanti aggiornamenti per chi lavora con il BIM, e le piattaforme continuano a evolversi per offrire strumenti sempre più avanzati ed efficienti. […]
Il 31 Maggio 2024 l’Ordine degli Architetti di Perugia nell’ambito dell’iniziativa Open Studi Aperti, ha organizzato una serie di eventi di cui è possibile fruire in modalità asincrona. Di seguito […]
La Genova BeDesign Week in occasione della sua quinta edizione,dal 22 al 26 maggio 2024 nel Centro Storico, ha organizzato l’evento Anteprima Design Festival che ha portato nel capoluogo ligure […]
Platform Real Estate è un evento di due giorni dedicato a fornire una rappresentazione aggiornata dello stato dell’arte del mondo del Real Estate in Italia mettendo al centro i developer […]
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture […]
La Commissione Normative dell’Ordine degli Architetti di Bologna propone un incontro sulla legge 105/2024 di conversione del decreto-legge 69/2024, più conosciuto come “Decreto Salva Casa 2024“. Tale incontro si svolgerà […]