Il corso è la registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Varese tenutosi il 18/10/2023 dedicato all’esame del “Nuovo Codice degli Appalti” ed in particolare alla Direzione dei Lavori, contabilità […]
Il corso è la registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Varese tenutosi il 11/10/2023 dedicato all’esame del “Nuovo Codice degli Appalti” ed in particolare alla progettazione delle opere. Crediti […]
Il corso è la registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Varese tenutosi il 04/10/2023 dedicato all’esame del “Nuovo Codice degli Appalti” ed in particolare all’Inquadramento generale ed elementi di […]
Il corso è la registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Varese, in collaborazione con Politecnico di Milano ed Ecodry, tenutosi il 15/10/2022 dedicato alla sperimentazione di tecnologie non invasive […]
La mobilità ciclistica in ambito urbano è entrata ormai a pieno titolo tra i temi salienti della “città sostenibile” con una propria specificità e con dignità pari a quella delle […]
Il corso è la registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Varese tenutosi il 30/05/2023 dedicato alla “rigenerazione degli spazi dismessi e dimenticati – nuovi approcci progettuali”. Crediti Formativi: […]
Il corso è la registrazione dell’evento organizzato da InArch Lombardia e dall’Ordine degli Architetti di Varese tenutosi il 23/03/2023 dedicato alla ricognizione sul territorio regionale per scoprire le trasformazioni urbane, […]
Il corso è la registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Varese tenutosi il 16/02/2022 il cui protagonista è stato Fulvio Irace che ha presentato il suo libro “Milano moderna”. […]
SALVA CASA | Come cambia il DPR 380/2001 dopo la conversione in legge L’Ordine degli Architetti di Perugia ha organizzato il corso in oggetto, finalizzato all’analisi del testo definitivo del […]
Le personalità e gli aspetti umani al di là della notorietà del nome. E’ questo lo scopo della serie dei talk “Architetti non Architetture”: portare alla conoscenza dei colleghi architetti […]
Le personalità e gli aspetti umani al di là della notorietà del nome. E’ questo lo scopo di “Architetti non Architetture”: portare alla conoscenza dei colleghi architetti e designers, oltre […]
Il corso costituisce la raccolta degli webinar realizzati (tra fine gennaio e marzo 2024) per accompagnare le amministrazioni territoriali, beneficiarie di contributi PNC, alla realizzazione di impianti FER (Fonti Energetiche […]
Il corso è la registrazione dell’evento tenutosi il 3 Luglio 2024 a Perugia e vuole approfondire novità, aspetti applicativi e criticità del recente DL n. 69/2024 recante “Disposizioni urgenti in […]
La pianificazione paesaggistica e ambientale in Italia, e in particolare in Umbria, è un aspetto cruciale per la gestione sostenibile del territorio e la tutela del paesaggio. Il PTCP è […]
Il corso, conforme a quanto previsto dall’art.3, comma 2, lett. e) ed f), D.M. n. 109/2023, di durata 20 ore, è finalizzato all’acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla vigente […]
Con l’avvento dell’Era delle Intelligenze Artificiali (I.A.) e di quelle generative in particolare (Midjourney; Dall-E, Chat-GPT, ecc.), sta progressivamente crescendo la consapevolezza che molte delle professioni e dei lavori intellettuali […]
Corso completo per apprendere in modo pratico e concreto ad utilizzare Adobe Firefly, la nuova versione 3 del programma di casa Adobe, che permette di creare immagini o progetti stupefacenti […]
Rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità. “Lo spazio dell’abitare. […]
Raccolta ragionata sugli ultimi interventi di prospettiva e realizzazioni futuristiche di una delle più note archistar a livello mondiale: Bjarke Ingels. Divenuto famoso per aver progettato l’Amager Bakke a Copenaghen, […]
Con l’avvento dell’Era delle Intelligenze Artificiali (I.A.) e di quelle generative in particolare (Midjourney; Dall-E, Chat-GPT, ecc.), sta progressivamente crescendo la consapevolezza che molte delle professioni e dei lavori intellettuali […]
Architrekking / 07 / San Martino e le Pale / 13 e 14 Luglio 2024. Percorsi in alta quota tra natura e architettura. La montagna, con le sue fatiche e […]
Milano Design Week 2024 – Un invito a visitare dal suo interno, passo dopo passo, la Fiera Milano Rho, progettata da Massimiliano Fuksas e inaugurata nel 2005. Una camminata, solo visuale, […]
L’Ordine degli Architetti di Perugia, in collaborazione con Infordat Appalti, hanno organizzato il corso in oggetto, finalizzato all’acquisizione di tutte le informazioni e competenze relativamente all’applicazione della Legge 21 aprile […]
Riken Yamamoto è l’architetto giapponese vincitore del Premio Pritzker 2024. Al contratrio di quanto emerso nelle precedenti attribuzioni del premio Pritzker, l’architettura di Riken Yamamoto si contraddistingue per un forte […]
La legge n. 11/2024 introduce nuove semplificazioni per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e proroga nuovamente i titoli edilizi. Un fondo per stimolare la costruzione di impianti rinnovabili […]
Conversazioni all’Arena Aurore, ad Euroluce 2023, in occasione del Salone del Mobile. I talks sono stati curati da Annalisa Rosso e hanno fatto parte del programma culturale del #salonedelmobile2023. I […]
In the dynamic landscape of architectural design, the evolution of tools has become increasingly rapid, requiring architects to adapt continuously. From traditional pen-and-paper methods to CAD, to Rhino and SketchUp, […]