Premiati al SACU 2023 – Premio internazionale di Architettura e Cultura Urbana – Camerino. La cura della città: Il buono, il bello, il brutto e il cattivo.Interviste al “Caminetto digitale” […]
Digitalizzazione e sostenibilità: il BIM come motore per l’efficienza e il risparmio nella filiera delle costruzioni.I temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica sono oggi di grande rilievo per tutta […]
INTRODUZIONE Perche’ ci sentiamo tanto a disagio a pensarci imprenditori e imprenditrici? A costruire e a presentare le nostre Offerte Economiche? A chiedere soldi in piu’ per un servizio non incluso […]
Il webinar, registrato presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bologna, si è focalizzato sul tema dei tetti verdi e della loro evoluzione, spesso così caotica da essere confusa con […]
Il corso per Coordinatori Sicurezza in Cantiere si propone di formare i partecipanti sui processi individuali e collettivi che caratterizzano il comportamento sul lavoro, integrando concetti chiave di neuroscienze e […]
Il legame profondo tra Architettura e Filosofia: Creare Spazi che Riflettono Idee. Nel mondo della creatività e del pensiero, due discipline si intrecciano in un dialogo intrinseco: l’architettura e […]
INTRODUZIONE Il webinar parte dalla consapevolezza diffusa che negli ultimi anni, anche per lo studio di architettura singolo, i processi e le dinamiche di progettazione e direzione dei lavori sono diventate […]
Progettazione e accessibilità con analisi guidata dal testo “The fast guide to accessibility design” e presentazione della ricerca “AVLA – Attestato di Verifica del Livello di Accessibilità” sviluppata per verificare […]
Il seminario tratterà i temi della progettazione e accessibilità analizzando, attraverso la guida esperta nonchè autore del testo “THE FAST GUIDE TO ACCESSIBILIYI DESIGN”. Crediti Formativi: 2 Professionali
Raccolta ragionata di webinar organizzati da ASSOBIM per diffondere la cultura operativa in termini di utilizzo del BIM nei diversi ambiti in cui può effettivamente rappresentare un valore aggiunto: gestione […]
L’associazione culturale “Green Hub” ha realizzato un corso sul progetto di architettura in modalità BIM Open Source, tramite una serie di video lezioni che illustreranno come sia possibile gestire un […]
Discussione intorno a: “La città buona” di Alfonso Femia e Paul Ardenne Questo dialogo tra l’architetto-urbanista Alfonso Femia e Paul Ardenne, esperto di questioni culturali, è il risultato di una […]
Registrazione asincrona del webinar organizzato dall’Ordine degli Architetti di Perugia sul ruolo degli architetti nella progettazione degli impianti FER. Approfondimenti sui temi del paesaggio e FER, sulle novità normative, e […]
Il corso è una raccolta ragionata di vari approfondimenti normativi e comunicativi, in cui si propone di fornire agli architetti una conoscenza consolidata delle norme deontologiche che regolano la professione, […]
OBIETTIVI DEL CORSO 1) Acquisire consapevolezza nella progettazione del proprio Processo di Progetto e della sua gestione e controllo. 2) Scoprire nuove modalita’ di lavoro in architettura, funzionali alla gestione […]
Magicamente attratto dalle scintille della mola del padre, MASSIMO MORETTI cresce nel piccolo laboratorio meccanico di casa e si diletta a costruire opere per aggregare i suoi coetanei. Si diploma […]
Il corso e’ destinato a quei professionisti che vogliano aggiornarsi sulle nuove regole progettuali e procedurali impostate dal recente Codice degli Appalti (Legge Quadro in materia di Appalti Pubblici + […]
SUPERMOSTRA ’22 è una rassegna a cura di LUIGI PRESTINENZA PUGLISI e ILARIA OLIVIERI, che riunisce il lavoro di 22 progettisti italiani, per verificare quanto di nuovo avviene nelle diverse […]
Spesso, negli studi di architettura, sono gli stessi architetti che svolgono un ruolo cruciale nella valutazione del profilo dei candidati e del loro portfolio di architettura. Il corso offre uno […]
Terza serie di dialoghi digitali con l’obiettivo di rafforzare dialogo, cultura e sensibilità sul tema della progettazione inclusiva. Ai talk hanno partecipato Docenti Universitari, Architetti e non solo, con i […]
Seconda serie di dialoghi digitali con l’obiettivo di rafforzare dialogo, cultura e sensibilità sul tema della progettazione inclusiva. Ai talk hanno partecipato Docenti Universitari, Architetti e non solo, con i […]
Prima serie di dialoghi digitali con l’obiettivo di rafforzare dialogo, cultura e sensibilità sul tema della progettazione inclusiva. Ai talk hanno partecipato Docenti Universitari, Architetti e non solo, con i […]
Una serie di approfondimenti selezionati dalla Redazione dell’Academy su cosa sia e come possa essere utilizzata l’Intelligenza Artificiale, e in particolare la sua applicazione più nota e diffusa, che ha […]
Il corso vuole narrare l’esperienza della città di Spello nelle attività messe in campo nella città storica per renderla accessibile, attrattiva e accogliente. Verranno illustrati i progetti del PIR – […]
Illustrazione dei nuovi obblighi per Imprese/Enti, professionisti e Ordini Professionali derivanti dalla nuova norma in materia sull’equo compenso (Legge 21 aprile 2023 n. 49), con la disamina delle relazioni della […]
Il seminario vuole indagare i temi del restauro e della ricostruzione con particolare riguardo alle Chiese danneggiate dalla crisi sismica del 2016. La seconda parte sarà dedicata invece allo “spazio […]
Il corso si rivolge ai Tecnici coinvolti nel processo e nella Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU). Con il Decreto del Ministro della Giustizia 109/2023 (in GURI n. 187 dell’11 agosto 2023), […]
Tutte le Lectio Magistralis degli ospiti d’onore dell’edizione 2021 di Agorà Design: Antonio Romano | Giampiero Alfarano | Antonio D’Aprile | Roberto Palomba. Conclude gli incontri una tavola rotonda su […]