The course is a reasoned collection of the conception, design, construction and planning events of what we can consider as relevant signals of the future of cities and territories. With […]
Corso con lezioni/interviste all’Arch. Luisa Bravo, fondatrice e presidente dell’Associazione “City Space & Architecture”, oltre che collaboratrice dell’Agenzia dell’ONU “Habitat”. Il corso focalizza la sua attenzione su come viene comunemente […]
Il corso è strutturato in una serie di interviste a Laura Civetti, designer, esperta di progettazione computerizzata parametrica, finalizzate a introdurre a quelle che sono le nuove frontiere del design […]
L’Ordine degli Architetti di Perugia informa di aver pubblicato su Smart Ark Academy la registrazione del webinar su SUPERBONUS E VALIDAZIONE LAVORI ESEGUITI – COME EFFETTUARE IN DIGITALE LA NOTARIZZAZIONE […]
Raccolta ragionata di webinar e documentari tecnici sul tema dell’utilizzo delle tecnologie e dei materiali per la stampa 3d delle abitazioni e, in generale, dell’approccio progettuale alla “Digital Fabrication” nel […]
Il Festival della Nuova Città è un progetto promosso dalla Fondazione “Giovanni Michelucci” e dal “Comune di Fiesole” nell’ambito delle iniziative per i quarant’anni della costituzione della Fondazione. Il Festival indaga […]
Il corso è incentrato non solo sulle prospettive di sviluppo dell’architettura e dell’interior design nella frontiera della colonizzazione dei pianeti extraterrestri – Luna e Marte in primis – ma anche […]
Obiettivo del corso è quello di essere introdotti alle funzioni e alle potenzialità del portale CHECK cantiere, creato dalla Cassa Edile di Brescia e messo a disposizione di tutta la […]
Il corso fornisce una panoramica introduttiva sul concetto di agricoltura verticale (vertical farming), con particolare attenzione alle tecnologie disponibili (sia di coltivazione che di Industria 4.0), gli aspetti più recenti […]
Le recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate e della Commissione Tecnica al Consiglio dei Lavori Pubblici hanno posto l’accento sulla necessità di produzione, da parte del Direttore Lavori di adeguata “documentazione […]
Dialoghi con il Prof. Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia nella 17° Biennale di Venezia (2021) e alcuni membri del suo Staff (Benedetta Medas, Daniele Menichini, Valentina Radi) sui temi […]
Ciclo di conferenze digitali organizzato dalla fondazione per la TRIENNALE MILANO, nato a partire da un progetto della Commissione Europea, in cui curatori, designer, studiosi e direttori di musei dei […]
Il corso ha l’obiettivo di approfondire il tema delle comunità energetiche rinnovabili, intese come strumenti di promozione della transizione energetica. Si parlerà degli aspetti legali e tecnologici, degli incentivi e […]
Il corso è mirato a far apprendere come realizzare direttamente in cantiere, con il solo telefonino e tramite l’uso della App LIBEMAX, la gestione in digitale di tutti gli ingressi […]
Il webinar, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Perugia, concentra la sua attenzione sul delicato tema delle foto da telefonino come prova su quanto accada in cantiere e la loro effettiva […]
reSITE è una piattaforma internazionale che collega persone e idee per migliorare l’ambiente urbano, cioè lavora all’intersezione tra architettura, urbanistica, politica, cultura ed economia. Nell’ambito delle sue attività istituzionali, reSITE […]
Approfondire le connessioni dirette che vi sono tra quelli che apparentemente sembrano essere settori autonomi: l’innovazione tecnologica 4.0 della filiera delle costruzioni, la sicurezza dell’edificio e dei suoi abitanti e […]
Il corso, tenuto dal prof. Simone Garagnani, dell’Università di Ingegneria di Bologna, è finalizzato a introdurre al mondo del BIM nei suoi concetti fondamentali che ne stanno alla base, con […]
Corso per chi desidera specializzarsi nel “Gaming Design”, settore per il quale è necessario avere le competenze sull’uso dei motori grafici necessari alla progettazione e allo sviluppo di personaggi, paesaggi, […]
Il corso è finalizzato a introdurre i Coordinatori per la sicurezza in fase di esecuzione, ma in generale tutti i professionisti che, con diverso ruolo, entrano a far parte del […]
Il corso è mirato a far conoscere, in teoria e nella pratica, come sia possibile utilizzare i social, Linkedin in particolare, per promuovere le proprie attività di architetto, urbanista designer, […]
Complexity Institute e Italian Institute for the Future hanno organizzato, all’interno del Festival della Complessità 2022, un incontro online dedicato alle città del futuro. Se ne è parlato insieme in […]
Quali sono i principali cambiamenti che caratterizzano il nostro tempo? Quali opportunità di sviluppo e quali sfide attendono le nostre società nei prossimi anni? Come è possibile far convivere innovazione […]
StartUp Plus è un format di incontri digitali ideato da Unicredit per supportare la crescita e lo sviluppo dei migliori progetti di startup di nuova generazione e ad alto contenuto […]
Il corso e’ mirato a far apprendere come realizzare direttamente in cantiere, con il solo telefonino e tramite l’uso della App SIKURO, la gestione in digitale di tutti gli obblighi […]
The rise of offsite construction and offsite manufacturing explained and its impact on the construction sector. Produced over the past 12 months, the course is the longest form content production […]
Il corso ha lo scopo di far apprendere le basi del marketing digitale per far crescere l’attività professionale attraverso i canali del mondo online o per dare un reale sostegno […]
Immerging us into the world of metaverse and the possibilities that it holds for us in the future. In this virtual world, architecture is free from physics and its constrains […]