
LIBEMAX PER AUTOMATIZZARE CONTROLLO INGRESSI E USCITE DAL CANTIERE
6 Agosto 2022
COMUNITÀ RESILIENTI E CONTAMINAZIONE DISCIPLINARE
26 Agosto 2022Il corso ha l’obiettivo di approfondire il tema delle comunità energetiche rinnovabili, intese come strumenti di promozione della transizione energetica. Si parlerà degli aspetti legali e tecnologici, degli incentivi e dei nuovi modelli di business per l’autoproduzione e il consumo collettivo di energia, così come della dimensione sociale della transizione energetica. Raccolta ragionata di webinar tecnico normativi sul tema.
Crediti Formativi: 12 Professionali
Le comunità energetiche rinnovabili
L’incontro è incentrato sui casi di studio, per dare indicazioni pratiche per l’attivazione di progetti, sviluppo e implementazione delle comunità energetiche, partendo dal ruolo centrale dei cittadini e delle autorità pubbliche nell’avvio di iniziative che portino benefici economici, sociali e ambientali sui territori. L’evento è organizzato da AESS (Agenzia per l’energia e sviluppo sostenibile) in partnership con il progetto GECO: Green Energy COmmunity, co-finanziato da EIT Climate-KIC, a supporto dello sviluppo delle comunità energetiche nei distretti di Pilastro e Roveri (Bologna).
Le Comunità Energetiche Rinnovabili per la Transizione Energetica
La conferenza internazionale “Le Comunità Energetiche Rinnovabili per la Transizione Energetica”, tenutasi il 1 giugno 2022, è stata organizzata dal Comune di Forlì in collaborazione con la società in-house FMI s.r.l. entro il progetto europeo INTERREG ENES-CE di cui il Comune di Forlì è capofila.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili: Conoscerle, Capirle e Crearle
In un momento di incertezza energetica, le nuove normative per la costituzione delle #comunitaenergetiche possono aiutare sia per lo sviluppo delle energie rinnovabili che calmierare significativamente i costi energetici. Il Comune di Narni, che ne promuove la nascita, ha organizzato l’evento tenutosi il 18 febbraio 2022, che ha coinvolto diversi aggregatori, ovvero i soggetti qualificati per la creazione delle comunità energetiche, per illustrarne tutte le potenzialità e gli sviluppi prossimi
Comunità energetiche per Comuni e CittÃ
Quale ruolo possono giocare gli enti locali, in particolare le città e i comuni, per la creazione delle comunità energetiche? Cosa sono le comunità energetiche e quali sono i benefici per le comunità locali? Quale quadro normativo e quali opportunità accompagnano questa nuova progettualità? Sono alcune delle questioni al centro del webinar promosso dalla Rete dei Comuni Sostenibili e Leganet s.r.l che si è svolto su piattaforma Zoom lunedì 6 giugno 2022, alle ore 11, dal titolo: “Comuni e Città protagonisti della transizione energetica: un focus sul quadro normativo e gli strumenti per la creazione delle Comunità Energetiche”.
Il ruolo degli accumuli nelle Comunità Energetiche Rinnovabili
A poco più di un anno dall’inizio della fase sperimentale delle comunità energetiche, ITALIA SOLARE propone un evento dedicato ad inquadrare l’esperienza fatta ad oggi dai vari attori del settore per entrare così nella fase a regime, in attesa del decreto attuativo contenente le istruzioni per un più ampio sviluppo delle comunità energetiche su tutto il territorio nazionale con un focus sui sistemi di accumulo. Il ruolo dei sistemi di accumulo per AUC e CER | Fabio Zanellini, Coordinatore GdL Sistemi di Accumulo ITALIA SOLARE
Docenti
Agenzia Energia Sviluppo Sostenibile Modena
Docenti
Comune Forlì
Docenti
Italia Solare
Docenti
Comune Narni
Docenti
Rete Comuni Sostenibili