
L’APPROCCIO BIM PER INNOVARE LA FORMA MENTIS PROGETTUALE
19 Luglio 2022
WOMEN MAKE CITIES (EN)
28 Luglio 2022Approfondire le connessioni dirette che vi sono tra quelli che apparentemente sembrano essere settori autonomi: l’innovazione tecnologica 4.0 della filiera delle costruzioni, la sicurezza dell’edificio e dei suoi abitanti e i sistemi di automazione delle costruzioni (domotica). E’ questo l’obiettivo primario di una serie di convegni organizzati da Smart Building Italia (SBI) in occasione del Road Show digitale Levante 2020 (in collaborazione con il Politecnico di Bari).
Sono 3 gli eventi selezionati per il corso:
- Safety: tecnologie abilitanti a supporto della sicurezza negli edifici
- Edilizia 4.0: il rinnovamento della filiera
- Sicurezza e Building Automation: scenari di una integrazione accelerata
I seminari hanno una durata complessiva di circa 4 ore.
Crediti Formativi: 4 Professionali
Safety: tecnologie abilitanti a supporto della sicurezza negli edifici
Il progetto SAFETY (Smart Aid system for Fire and dangEr situations based on ioT technologY) finanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 (Innolabs), nasce dai fabbisogni espressi direttamente dalle utenze finali come Vigili del fuoco, Residenze Sociosanitarie Assistenziali per Anziani (RSSA), istituzioni scolastiche e mira a creare un sistema in grado di supportare le squadre di soccorso (Vigili del Fuoco, Protezione civile, ecc.) in caso di incendi o altri eventi catastrofici, soprattutto quando si deve intervenire in edifici di ampie dimensioni, con diversi punti di accesso e con presenza di ospiti appartenenti a categorie deboli (anziani, bambini, ecc.) e in edifici contenenti beni di alto valore, come musei o gallerie d’arte. Il progetto di ricerca, il cui coordinamento tecnico-scientifico è stato curato dal laboratorio IDA Lab dell’Università del Salento, principalmente focalizzato sulla sperimentazione di tecnologie abilitanti per la realizzazione di ambienti smart, ha visto la stretta collaborazione di diversi partner industriali e istituzionali (ITS-Informatica Tecnologie e Servizi, Cavalera, Elettrosud, Palmiotta, Leader, Sinapsi e Politecnico di Bari).
Edilizia 4.0: il rinnovamento della filiera
Oggi Costruire significa avere una visione per realizzare qualcosa capace di resistere alle intemperie del tempo, di ospitare e crescere le future generazioni, qualcosa in grado di rispondere alle esigenze del presente, qualcosa in grado di plasmare il nostro futuro. Nasce l’esigenza chiara di creare connessioni tra gli attori della filiera delle costruzioni; Costruttori, Aziende produttrici, Artigiani, Professionisti, sono chiamati ad innescare processi di innovazione con il supporto del mondo della ricerca e del mondo accademico. Su queste riflessioni, e sulla convinzione che il futuro delle costruzioni deve sviluppare la capacità di governare concetti come: Sostenibilità, Digitalizzazione e Industrializzazione, nasce KEEPZERO.
Sicurezza e Building Automation: scenari di un'integrazione accelerata
L’integrazione tra mondo della security e mondo della building automation costituisce oramai un fenomeno di evidenza assoluta. Restano alcune differenze di fondo, dettate per esempio dalle certificazioni degli operatori, ma anche delle loro responsabilità, che devono essere affrontate e risolte. D’altro canto il tema della security diventa ogni giorno più pervasivo, investendo aspetti fondamentali della vita, quali, ad esempio, la sicurezza e la certificazione di qualità degli alimenti, dal produttore al consumatore.
Docenti
Redazione Smart Ark Academy