
La città di ognuno, il progetto per tutti
21 Gennaio 2024
GESTIRE IL TEMPO COL DIGITALE NEGLI STUDI DI ARCHITETTURA | Google Calendar + Keep
19 Febbraio 2024INTRODUZIONE
Il webinar parte dalla consapevolezza diffusa che negli ultimi anni, anche per lo studio di architettura singolo, i processi e le dinamiche di progettazione e direzione dei lavori sono diventate sempre piu’ complicate, articolate e, soprattutto, multidisciplinari.
Cio’ ha comportato un aumento esponenziale sia dei referenti/collaboratori da coordinare, come anche del numero dei soggetti da gestire nella sempre piu’ frammentata filiera delle costruzioni e dell’edilizia.
Uno sforzo gestionale che, pur richiedendo molto tempo, spesso non trova un adeguato ritorno economico ne, tantomeno, il riconoscimento delle energie impiegate nell’ottenimento dei risultati attesi.
Ecco perche’ il sentimento comune degli architetti e’ spesso quello di sentirsi in perenne affanno, in costante emergenza, sempre al limite dei tempi di consegna, senza pero’ un corrispettivo economico gratificante, se non in perdita.
Diviene il tempo, quindi, la risorsa piu’ preziosa di tutte.
Non solo dal punto di vista professionale e della redditivita’, ma anche e soprattuto sul piano delle ricadute personali, degli affetti, del benessere di vita.
A questo disagio non vi sono bacchette magiche ne innovazioni tecnologiche che lo possano risolvere senza sforzo.
Le neuroscienze e la rivoluzione digitale possono pero’ aiutare il percorso di consapevolezza sul perche’ di alcune strane abitudini comportamentali che ci portano a dire <non c’e’ tempo>.
E su come questo bias psicologico e socioeconomico possa essere meglio superato anche grazie all’aiuto di strumenti digitali di facile accesso per tutti, oltre che gratuiti.
Obiettivo del webinar, quindi, e’ quello di far scoprire nuove modalit? di lavoro negli studi di architettura (singoli o associati), funzionali alla sostenibilita’ del proprio business, al benessere nella gestione del proprio tempo lavorativo/personale, alla redditivita’ attraverso il controllo del processo.
Il tutto presentando, nel corso dell’incontro, esempi pratici di utilizzo degli strumenti di gestione e controllo del processo e del progetto.
CONTENUTI
Metodologie per la gestione del tempo
– Neuroscenze e psicologia comportamentale
– La dittatura delle buone e brutte abitudini
– Il coraggio di dire NO
– Pianificare il proprio tempo
Esigenze degli studi di architettura
– Progettazione e contabilizzazione
– Gestione cantieri e imprese
Gli strumenti digitali. Google Calendar & Google Keep
– Calendario del singolo cantiere o dei molti cantieri
– Programmazione appuntamenti esterni con committenti, imprese e fornitori
– Liste di controllo ed esecuzione, rendicontazione dei lavori
– Registro digitale delle visite di cantiere e programmazione verifiche
DESTINATARI
Studio di architettura singolo
Programmare e gestire le commesse e le collaborazioni con specialisti di settore
Studio di architettura associato
Pianificare e gestire i team progettuali dedicati a specifici incarichi e coordinarli
Impresa edile o filiera costruzioni
Impostare e gestire l’intero ciclo di vita del cantiere e dei subappaltatori
Crediti Formativi: 3 Deontologico