Il corso è finalizzato a introdurre i Coordinatori per la sicurezza in fase di esecuzione, ma in generale tutti i professionisti che, con diverso ruolo, entrano a far parte del ciclo del processo costruttivo (direttore lavori, responsabile cantiere, project manager, direttore tecnico, assistente di cantiere), ad una più approfondita conoscenza di quali siano le nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali e, in particolare, da tutte quelle che si possono annoverare all’interno del più ampio concetto di “Industria 4.0”: sensoristica e Internet of Things (IoT); robot, robot ed esoscheletri; laser scan e digitalizzazione del cantiere e degli edifici (digital twin); realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e metatarso; Building Information Model (MIM).
Per ognuna delle tecnologie presentate, oltre ai concetti generali di introduzione e alle prospettive di settore, verranno presentati casi operativi di cantiere in cui le diverse tecnologie sono attualmente utilizzate, con particolare riguardo agli aspetti della sicurezza nei cantieri.
Il corso è suddiviso in 6 lezioni (di cui una introduzione generale), ognuna organizzata per aree tematiche specifiche di “Industria 4.0” applicate al cantiere e alla sicurezza sul lavoro.
Crediti Formativi: 6 Deontologici
INTRODUZIONE
Nella lezione si verrà introdotti ai principi generali del digitale e delle tecnologie di Industria 4.0, con particolare riguardo alla sicurezza cantieri
SENSORISTICA E INTERNET OF THINGS
Nella lezione viene spiegato quali siano le tecnologie sensoristiche oggi più diffuse e come si stiano evolvendo verso l’Internet of Things (IoT) e l’Industrial Internet of Things (IIoT). Sono riportati molteplici esempi di applicazione in cantiere e, in particolare, per la sicurezza dei lavoratori e delle macchine
ROBOT, COBOT ED ESOSCHELETRI
Nella lezione si viene introdotti su le applicazioni pratiche della robotica e della co-botica all’interno dei processi edilizi e costruttivi, con particolare riguardo al sistema degli esoscheletri e le sue applicazioni in specifici contesti di cantiere, sia lato produzione che sicurezza lavoro
LASER SCAN E DIGITAL TWIN
Nella lezione si viene introdotti ai concetti di digitalizzazione della realtà esistente tramite la tecnologia del laser scan e altri derivati, sia a scala dell’edificio che a quella territoriale o ambientale. Particolare attenzione viene data alla creazione del “gemello digitale” (digital twin) dell’edificio digitalizzato
REALTÃ AUMENTATA E REALTÃ VIRTUALE
Nella lezione si viene introdotti alle più recenti tecnologie di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) all’interno dei cantieri e dei processi costruttivi in generale, specificando le distinzioni tra le due tecnologie e le relative applicazioni concrete, attuali e sperimentali, compresa la formazione e le realizzazioni edilizie “senza bolla, senza metro e senza competenze”
BUILDING INFORMATION MODEL
Nell’ultima lezione si presenta lo strumento entro cui far confluire tutte le informazioni prima delineate tramite le tecnologie di “Industria 4.0”. Il focus non è sui singoli software ma sul modello operativo che ne deriva, ex ante, in itinere ed ex post
Docenti
Ordine Architetti Perugia
Docenti
Redazione Smart Ark Academy
Docenti
Commissario Ricostruzione Sisma 2016
Iscriviti o Accedi