Il corso è stato concepita per elevare e ottimizzare l’approccio alla visualizzazione architettonica, con particolare attenzione agli strumenti digitali e all’intelligenza artificiale. In un’era in cui l’efficienza e la qualità sono pilastri fondamentali del lavoro di progettisti, i contenuti del corso offrono una panoramica approfondita e strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane della progettazione e della rappresentazione.
La serie di tutorial, infatti, si configura come un percorso completo, che abbraccia ogni fase cruciale della creazione di visualizzazioni 3D realistiche e d’impatto. Si parte esplorando le fondamenta della modellazione, dimostrando come dar vita a spazi complessi, sia interni che esterni, utilizzando SketchUp. Si approfondiscono tecniche per la creazione di strutture dettagliate, dall’importazione di file CAD alla modellazione di pareti, aperture e componenti riutilizzabili, fino alla cura di elementi architettonici sofisticati e alla definizione del contesto paesaggistico. Ogni passaggio è guidato per massimizzare la precisione e l’organizzazione del modello.
Un focus significativo è dedicato alla padronanza dell’illuminazione, un aspetto spesso determinante per il realismo di una scena. Viene analizzato in dettaglio come gestire la luce, sia essa naturale o artificiale, anche in ambienti completamente privi di finestre. Si esplorano le luci rettangolari, a disco e IES in V-Ray, si discutono le impostazioni avanzate della telecamera (esposizione, ISO) e si correggono errori comuni, come la negligenza delle fonti di luce naturale o l’uso di una sola fonte. La perfetta armonia tra luce solare e immagini HDRI viene presentata come chiave per evitare ombre dure e ottenere un’illuminazione ambientale coinvolgente, completata da un’attenta post-produzione con strumenti come le LUT.
La creazione e l’applicazione di materiali e texture realistiche rappresenta un altro pilastro fondamentale. Il percorso illustra non solo dove reperire texture di alta qualità gratuitamente da piattaforme come Poly Haven e Quixel Megascans, ma anche come lavorarle e applicarle sapientemente. Vengono trattati materiali come piastrelle, legno, vetro (nelle sue diverse varianti e con effetti speciali), specchi, plastiche, cromature, oro e metalli graffiati, svelando come le proprietà di riflettività e gli effetti di “bump” possano trasformare una superficie.
In un’ottica di ottimizzazione dei processi, viene introdotto poi l’uso sinergico di V-Ray per la produzione di rendering di alta qualità e di Chaos Vantage per la visualizzazione in tempo reale e rendering ultra-rapidi. Si dimostra come la compatibilità totale tra i due software permetta di sfruttare al massimo le impostazioni di V-Ray per ottenere risultati coerenti, con la possibilità di generare immagini 4K in tempi sorprendentemente brevi. Vengono illustrate le tecniche di esportazione, navigazione, gestione delle telecamere e calibrazione del colore all’interno di questi potenti strumenti.
Un’attenzione particolare, infine, è rivolta all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel workflow dell’architetto. Vengono esplorate le potenzialità di strumenti AI come Krea, non come sostituto della creatività umana, ma come potente alleato per accelerare la visualizzazione, migliorare l’iterazione del design e affinare la comunicazione con il cliente. Viene illustrato come utilizzare la ricerca per immagini per trovare modelli 3D specifici e come l’AI possa migliorare significativamente la qualità di un’immagine renderizzata, trasformandola in un’opera d’arte più realistica, anche attraverso tecniche di raffinamento in post-produzione con software come Photoshop.
Il corso, in conclusione, è pensato per fornire non solo le competenze tecniche necessarie, ma anche la visione per integrare le più recenti innovazioni nel lavoro quotidiano. Ogni video è un invito a sperimentare, a superare le limitazioni e a presentare i progetti con un livello di dettaglio e realismo che catturi veramente l’essenza delle vostre idee. Strumenti che aiuteranno a risparmiare tempo prezioso e a esprimere al meglio la creatività, portando le visualizzazioni architettoniche a un livello superiore.
Il corso è in lingua inglese con sottotitoli (attivabili) in italiano.
Crediti Formativi: 5 Professionali
Create Realistic Interior lighting in a room without Windows | Sketchup & V-Ray
Il video offre una guida dettagliata su come creare un’illuminazione interna realistica e dinamica anche in ambienti privi di finestre. Il video mostra come trasformare una camera da letto completamente buia in uno spazio visivamente accattivante attraverso tecniche mirate. Il processo illustra la preparazione della scena con strumenti specifici e l’introduzione strategica di luci artificiali, come luci rettangolari, luci a disco e luci IES, per definire al meglio forma e direzione dell’illuminazione. Una sezione fondamentale è dedicata alla regolazione delle impostazioni di rendering (esposizione, intensità delle luci, ISO), per bilanciare l’illuminazione in ogni angolo. Vengono inoltre presentate tecniche avanzate di post-produzione (come le LUT) e configurazioni di V-Ray (Light Mix, Global Illumination) per ottimizzare il risultato finale. Questo approccio è particolarmente utile per progetti di design d’interni che richiedono soluzioni di illuminazione efficaci in assenza di fonti di luce naturale.
Find the BEST 3D Sketchup MODELS Fast!
Il video offre una preziosa risorsa per chiunque lavori con la modellazione 3D, in particolare con SketchUp. Il contenuto illustra un metodo rapido ed efficiente per individuare modelli 3D di alta qualità, superando la tradizionale ricerca per parola chiave che spesso risulta dispersiva. Il video introduce 3D Warehouse come un vasto archivio di modelli, sottolineando però le difficoltà nel trovare esattamente ciò che si cerca tra milioni di opzioni. Viene evidenziata la funzionalità di ricerca per immagini presente su 3D Warehouse, che permette di caricare un’immagine di riferimento per trovare modelli correlati. Tuttavia, si chiarisce che questa opzione è generalmente riservata agli abbonati. La soluzione proposta e approfondita nel tutorial consiste nell’utilizzo della ricerca per immagini gratuita di Google. Dimostrando con esempi pratici, il video spiega come salvare un’immagine del modello desiderato e caricarla su Google Immagini, aggiungendo poi termini come “3D SketchUp model” o “3D Warehouse” alla ricerca. Questo approccio consente di filtrare i risultati e accedere direttamente a modelli specifici provenienti da 3D Warehouse e altre piattaforme, riducendo significativamente il tempo impiegato nella ricerca. In sintesi, il video presenta una strategia innovativa per ottimizzare il flusso di lavoro nella ricerca di modelli 3D, migliorando l’efficienza e la precisione nel reperimento delle risorse necessarie per i progetti.
Modern Gym Interior MODELING, TEXTURE, RENDERING | SketchUp & V-Ray Timelapse
Il video offre una dimostrazione pratica della progettazione degli interni di una moderna palestra, partendo dalla modellazione fino al rendering finale. Viene mostrato l’aspetto complessivo del progetto e si rivela l’utilizzo di SketchUp per la creazione del modello 3D. Il tutorial guida attraverso tutte le fasi cruciali del processo: dalla modellazione degli spazi e degli elementi, all’applicazione delle texture per conferire realismo, fino al rendering. Per quest’ultima fase, viene impiegato V-Ray, un software ampiamente riconosciuto nel campo. Il video si conclude con la presentazione dei rendering definitivi, accompagnati da una colonna sonora.
V-Ray INTERIOR LIGHTING Set-up| SketchUp & V-Ray
Il video esplora le tecniche per ottenere rendering interni realistici in V-Ray per SketchUp, concentrandosi su cinque errori comuni nell’illuminazione. Evidenzia l’importanza di massimizzare la luce naturale e di integrare luci HDRI per un’illuminazione ambientale efficace. Viene, inoltre, sottolineata la necessità di allineare la luce solare con l’HDRI per evitare ombre dure e di posizionare strategicamente luci ausiliarie per ammorbidire le ombre. Infine, il tutorial dimostra come le regolazioni di post-produzione, come l’esposizione e le LUT, e l’uso di “Light Mix” siano essenziali per perfezionare il rendering finale.
REALISTIC Interior Rendering | Krea Ai to Sketchup & V-Ray
Questo tutorial illustra il processo completo per la creazione di un rendering realistico di interni utilizzando SketchUp e V-Ray. Il video guida attraverso la preparazione del modello, che include l’impostazione delle proporzioni della fotocamera e la navigazione della scena. Viene mostrato come importare e personalizzare vari materiali, come intonaco, legno e vetro, regolandone le proprietà per ottenere l’effetto desiderato. Una parte significativa del video è dedicata all’illuminazione, spiegando come utilizzare mappe HDR per un’illuminazione ambientale efficace e come regolare la luce solare per creare l’atmosfera corretta. Il tutorial dimostra anche come arricchire la scena con componenti 3D, come mobili e tappeti, e come organizzare i materiali per mantenere un flusso di lavoro efficiente. Infine, il video copre le tecniche per migliorare il rendering finale, inclusa l’aggiunta di vegetazione e l’ottimizzazione delle impostazioni di V-Ray per ottenere un risultato realistico e di alta qualità.
Easy 3D Modeling From AI to SketchUp
Questo tutorial offre una guida dettagliata sulla modellazione di una villa a partire da un’immagine generata tramite intelligenza artificiale, utilizzando SketchUp. Il video illustra il processo completo, dalla configurazione dell’interfaccia alla creazione della struttura base, fino alla modellazione dei dettagli architettonici e degli elementi esterni come la piscina. Il tutorial copre anche l’aggiunta degli ultimi ritocchi alla facciata e anticipa i passaggi successivi relativi al rendering.
Generate REALISTIC AI Images| Krea AI| Architectural and 3d Design
Questo video esplora l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo della visualizzazione architettonica, evidenziando come l’AI possa ottimizzare il flusso di lavoro e generare immagini realistiche in modo efficiente. Il tutorial chiarisce i vantaggi dell’AI, come la velocità, la capacità di iterazione e il miglioramento della comunicazione con il cliente, sfatando al contempo alcuni malintesi comuni. Il video fornisce una guida pratica sull’uso efficace dell’AI, sottolineando l’importanza di prompt chiari e dettagliati. Viene illustrato il meccanismo di “idratazione” dei prompt e viene fornita una dimostrazione pratica con Krea AI, mostrando come generare immagini di interni ed esterni a partire da descrizioni testuali.
ENHANCE your 3D Renderings with AI using KREA
Questo video mostra come migliorare le immagini renderizzate in 3D utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) e la piattaforma Krea. Il tutorial spiega come caricare un’immagine, personalizzare i prompt per guidare l’AI, e regolare le impostazioni per ottenere un risultato ottimale. Viene inoltre illustrato come combinare l’immagine originale con quella migliorata usando Adobe Photoshop, per affinare ulteriormente i dettagli e ottenere un’immagine finale più realistica.
REALISTIC RENDERING | FASTER, SMARTER & EASIER | V-Ray for SketchUp, Chaos Vantage
Questo video tutorial offre una guida completa su come ottenere render realistici in tempi rapidi, combinando V-Ray per SketchUp con Chaos Vantage. Viene messo in risalto come Chaos Vantage, un software di visualizzazione in tempo reale pienamente compatibile con V-Ray, consenta di produrre rendering 4K in tempi estremamente ridotti, spesso in meno di un minuto. Il tutorial descrive il processo di esportazione del modello da SketchUp a Chaos Vantage, sottolineando l’importanza di configurare correttamente texture e illuminazione in V-Ray prima dell’esportazione. Vengono illustrate le funzionalità di navigazione all’interno di Chaos Vantage, le impostazioni della fotocamera (inclusa la correzione verticale automatica e la profondità di campo) e le opzioni di correzione del colore. Inoltre, il video copre la gestione dell’ambiente, l’importazione di immagini HDRI e il controllo delle luci interne. Il processo di rendering finale è dimostrato essere estremamente efficiente, permettendo di generare immagini di alta qualità in pochi istanti.
Best Texture Settings| A Step-by-Step Guide for V-RAY for SketchUp
Questo video tutorial si concentra sull’importanza delle texture e dei materiali nella visualizzazione 3D. Illustra come scaricare gratuitamente texture di alta qualità da risorse come Poly Haven e Quixel Megascans. Il video guida attraverso varie tecniche di creazione e applicazione di texture, tra cui piastrelle (con effetti di malta e variazioni di colore), legno (utilizzando mappe diffuse, di brillantezza e normali), vetro (con effetti di spessore, colore, nebbia e corrugazione), specchi, plastica, cromo, oro e metallo graffiato. Il tutorial sottolinea come i colori influenzino la riflettività e gli effetti di rilievo, essenziali per ottenere texture realistiche.
Exterior 3D Modeling, Lighting and Realistic Rendering | SketchUp & V-Ray
Questo tutorial approfondisce il processo di creazione di un modello 3D esterno di un edificio e la sua resa realistica, utilizzando SketchUp e V-Ray. Il video inizia con l’importazione di un file CAD e la configurazione delle unità, procedendo poi con la modellazione delle pareti, delle aperture e degli elementi strutturali. Vengono illustrate tecniche per la creazione di componenti riutilizzabili, utili per accelerare il processo di modellazione di finestre e pannelli. Il tutorial guida inoltre attraverso la modellazione dettagliata di elementi esterni come balconi e colonne, e l’aggiunta di elementi paesaggistici, strade e marciapiedi per contestualizzare l’edificio. Successivamente, il video si concentra sull’impostazione delle viste della telecamera e sull’applicazione e mappatura di texture realistiche su diverse superfici. Vengono infine dettagliate le configurazioni di illuminazione in V-Ray, con l’aggiunta di luci sferiche e rettangolari, e le impostazioni di rendering per ottenere un’immagine finale di alta qualità, con suggerimenti per la post-produzione.
Docenti
Redazione Smart Ark Academy
Iscriviti o Accedi