
GAMING DESIGNER – CORSO BASE PER UNREAL ENGINE 5 – EN
6 Luglio 2022
EDILIZIA 4.0, SICUREZZA & BUILDING AUTOMATION
25 Luglio 2022Il corso, tenuto dal prof. Simone Garagnani, dell’Università di Ingegneria di Bologna, è finalizzato a introdurre al mondo del BIM nei suoi concetti fondamentali che ne stanno alla base, con lo scopo di acquisire una vera e propria “forma mentis”, in grado di poter effettivamente innovare l’approccio progettuale.
Se ci si concentra solo sui software, infatti, si finisce per acquisire competenze esclusivamente operative, non in grado di portare avanti la soglia di sperimentazione che il BIM stesso propone, ricalcando il ruolo – seppur modernizzato – del “disegnatore” e non del progettista.
Nel corso, inoltre, si viene introdotti nelle differenze concettuali tra “Building Information Modelling” (ossia la capacità di creare un processo tra gli attori della filiera) e “Building Information Model” (ossia gli strumenti software attraverso cui scambiarsi le informazioni e le loro codifiche). Viene trattato anche il problema dell’interoperabilità dei dati tra i diversi strumenti software e dell’H-BIM, ossia delle tecniche di rilievo digitale per riportare i metadati del manufatto nei formati in grado di essere letti e gestiti dai sistemi BIM tradizionali (laser scanner e nuvole di punti). Viene trattato anche il tema di come sia utilizzata ad oggi la versione digitale avanzata della fotogrammetria, comprese le tecnologie di IA e le App sul telefonino.
Conclude il corso una panoramica sull’uso del BIM nella fase successiva al processo costruttivo, ossia quella della manutenzione degli edifici per l’intero ciclo di vita, compresa la fase di demolizione e riciclo (dalla “culla” alla “tomba”). Si affronta anche il concetto di “Gemello Digitale” dell’edificio e gli strumenti (IoT) e le potenzialità gestionali che ne derivano per il “Facily Manager”.
Crediti Formativi: 4 Deontologici