
SUPERBONUS E VALIDAZIONE LAVORI ESEGUITI – APP MELA WORK
10 Ottobre 2022
PENSARE E PROGETTARE LO SPAZIO PUBBLICO
19 Novembre 2022Il corso è strutturato in una serie di interviste a Laura Civetti, designer, esperta di progettazione computerizzata parametrica, finalizzate a introdurre a quelle che sono le nuove frontiere del design e della moda, oltre che in quello che è il nuovo ruolo del designer in relazione alle contaminazioni multidisciplinari a cui ogni professionista deve dare sempre maggior spazio e rilevanza.
Nella prima intervista, dopo un breve excursus sulla sua esperienza italiana e internazionale, una carrellata delle nuove tecnologie per il design nel mondo della moda: digitale, progettazione parametrica, nanorobotica, biomateriali, stampa 3D, algoritmi, biologia.
Nella seconda intervista focus su materiali innovativi per la moda e per il design in generale: nuovi polimeri, i biopolimeri (o polimeri naturali), i materiali biosintetici, l’economia circolare e sostenibile. Esempi di materiali biofabbricati e ruolo dei creativi nel movimento dei “Maker”, coloro che fanno, che si sporcano le mani.
Nella terza intervista focus su la materia programmata (dotata di una sua intelligenza) e i materiali programmabili (dotata di una intelligenza semplice intrinseca) e le loro applicazioni nel mondo della moda e del design in generale, grazie anche alla progettazione parametrica e ai processi di stampa 3D. Zoom su nanotecnologie e nanorobotica.
Nella quarta e ultima intervista, una panoramica generale sui nuovi ambiti di lavoro dei designer e dei creativi: il Metaverso e gli NFT. Approfondimenti sulla nuova dimensione sociale del digitale e delle potenzialità creative che necessita, non essendovi vincoli fisici o economici alla realizzazione di arredamenti o abiti. Zoom sugli NFT e sul nuovo modo di concepire l’atto creativo dal punto di vista della protezione dei diritti e della loro monetizzazione.
Crediti Formativi: 3 Professionali