
PATRIMONIO CULTURALE: BENE COMUNE E RISORSA
15 Marzo 2025
Comunicazione e marketing strategici per promuovere i sistemi agricoli tradizionali e i paesaggi rur
20 Marzo 2025LABORATORIO PRATICO ED ESERCITAZIONI
8 Crediti Formativi Professionali – Automaticamente accreditati sulla Piattaforma servizi del CNAPPC
Attestato di partecipazione alla MasterClass
Lunedì 17 Marzo 2025 – Dalle ore 09:30 alle ore 18:30
Sede: Ordine degli Architetti della provincia di Bologna – Sala convegni – Via Saragozza, 175 – Bologna
Partecipanti Max 30 (ammessi per ordine temporale di iscrizione)
Quota di partecipazione 100 euro.
L’iniziativa della MasterClass
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico. Attraverso semplici istruzioni in linguaggio naturale, una platea mondiale di professionisti può ora ampliare i propri orizzonti, stimolando l’immaginazione e introducendo nuove frontiere nella progettazione.
In quest’ottica l’Ordine degli Architetti della provincia di Bologna, in collaborazione con la Smart Ark Academy, l’Ordine degli Architetti della provincia di Perugia, e in partenariato con la Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA), hanno predisposto una specifica Masterclass, dedicata ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus sulla versioni più recenti della “Prompting Art”, di Midjourney e delle altre piattaforme di generazione di immagini/video/rendering a partire dal testo.
Gli obiettivi della Masterclass
La Masterclass è stata concepita per guidare operativamente architetti e designer alla scoperta delle potenzialità offerte da questa innovativa tecnologia, con particolare attenzione al suo impiego nella progettazione architettonica e nell’arredamento d’interni. Grazie a un laboratorio progettuale pratico e interattivo, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona, sulla base delle loro specifiche esigenze:
- La “Prompting Art”: ovvero l’arte di formulare comandi testuali in modo preciso e dettagliato, così da orientare l’IA generativa verso risultati coerenti e di alto impatto.
- Le tecniche avanzate di progettazione e rendering: comprendere i parametri fondamentali che governano la creazione di immagini tramite IA e sperimentare numerosi esempi pratici per plasmare la tecnologia secondo le proprie esigenze progettuali.
- I consigli e i trucchi: nella fase conclusiva della Masterclass, verranno condivisi metodi per ottimizzare l’utilizzo delle piattaforme generative, massimizzando il potenziale creativo di architetti e designer (tips & tricks).
Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
- Comprendere la “Prompting Art”, ossia guida alla padronanza del prompting dei modelli LLM per architettura e design. Il percorso è finalizzato alla comprensione profonda delle loro potenzialità e limitazioni. Non si tratta solo di apprendere come scrivere prompt efficaci, ma di sviluppare una nuova sensibilità progettuale, che integri le capacità computazionali multimodali delle IA nel più ampio processo creativo di architetti e designer (il c.d. “flusso” creativo).
- Approfondire l’utilizzo di MidJourney. Sempre attraverso l’uso di esempi pratici, si andranno a esplorare i parametri più avanzati dell’interfaccia e delle potenzialità creative di Midjourney. Verranno presentate le tecniche per controllare i dettagli dell’output, per adattarlo ai progetti architettonici, utilizzando i parametri avanzati come: “stylize”, “chaos”, “seed”, “aspect ratio”.
- Conoscere i Tools Aggiuntivi: Magnific, Runway, Video Tools, corredati da esempi pratici di integrazione tra i processi produttivi e di generazione per una pipeline completa (Magnific AI per l’upscaling e il miglioramento delle immagini. Altri strumenti per architetti: Luma, Krea, e strumenti simili. Workflow completo: dallo schizzo al render, al video).
Completata la parte concettuale, si darà avvio alla parte pratica del laboratorio di progettazione, sulla base delle esigenze concrete dei partecipanti. Ogni singolo partecipante, infatti, verrà assistito dai docenti nella progettazione dei propri edifici o arredamenti, attraverso esercizi pratici: creazione di concept architettonici di base per apprendere i fondamenti del prompting; tecniche di prompting avanzate per perfezionare l’output; creazione di varianti e iterazioni; creazione di un proprio “stile” progettuale con l’IA di Midjourney.