Meet the Media Guru Around Mobility è un programma di incontri dedicato al presente e al futuro della mobilità ideato e curato da MEET. Un percorso per esplorare il panorama mutevole e incerto della società che si rimette in movimento nel post-Covid19.
La mobilità sta attraversando una fase di cambiamento radicale, che avrà impatti sociali ed ambientali straordinari, è proprio per questo che dobbiamo esplorare nuove soluzioni provando a guidare i cambiamenti verso un futuro sostenibile. MEET si propone di esplorare questa trasformazione cercando di individuare delle possibili strategie trasformative virtuose. Il ciclo di incontri ideato e curato da MEET presenta l’ecosistema variegato e multiforme che forma ed “informa” la nuova mobilità a livello sociale, ambientale, di governance e persino geopolitico.
Meet the Media Guru Around Mobility andrà a comporre una panoramica ricca e sfaccettata della trasformazione in atto a partire da 5 macro-temi: tecnologie, società, cambiamento climatico, comunità e design. All’interno di questo perimetro concettuale si articoleranno cinque appuntamenti con esperti internazionali con percorsi, prospettive e competenze diversi, selezionati da MEET con l’obiettivo di offrire punti di vista stimolanti ed accendere curiosità e nuove domande.
Crediti Formativi: 5 Professionali
Meet the Media Guru | Around Mobility | Vittorio Loreto
L’intervento di Vittorio Loreto, Scenari ipotetici per la rigenerazione urbana, affronterà il dibattito sul futuro delle città moderne. La pandemia ha spinto molti abitanti fuori dalle città verso aree più sicure e meno affollate e pone una vera sfida alle autorità sia in termini di pianificazione urbana che di decisioni politiche. È necessario ripensare alle città anche alla luce dei nuovi cambiamenti di stile di vita e trovare nuovi strumenti che permettano una previsione realistica di come un qualsiasi cambiamento, compresa la nuova mobilità, nelle condizioni attuali, influenzerà e modificherà lo scenario urbano futuro.
Meet the Media Guru | Around Mobility | Carlo Ratti
Il primo macro-tema – le tecnologie – verrà affrontato da Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab dell’MIT di Boston e co-fondatore dello studio internazionale di design e innovazione Carlo Ratti Associati. La dirompente evoluzione digitale, a partire dall’impatto dell’intelligenza artificiale sui sistemi di trasporto pubblico e privato, sarà tema principe del primo incontro. It’s Time to Change è il messaggio chiave di tutto il programma, che diventa tanto più forte se guardiamo alla questione ambientale e a come si può far fronte a queste urgenze con le nuove tecnologie digitali.
Meet the Media Guru | Around Mobility | Glenn Lyons
Il video dello speech di Glenn Lyons, professore di Future Mobility all’University of West England (UWE) di Bristol, di cui ha fondato il Center for Transport & Society nel 2017 nell’ambito del ciclo di incontri Meet the Media Guru Around Mobility.
Meet the Media Guru | Around Mobility | Italo Rota
Viviamo in un mondo elettrico, dove ogni nostra azione, anche digitale, è garantita ancora dall’energia elettrica. Al centro di grandi sfide ambientali, sanitarie, economiche e sociali, le città tentano di reinventarsi utilizzando nuove fonti di energia e in particolare ridisegnando nuovi modelli sostenibili di mobilità.Questo il video dello speech di Italo Rota, architetto di fama mondiale, protagonista del quarto appuntamento del ciclo Meet the Media Guru |Around Mobility.Di Rota non si contano i padiglioni Expo, le pubblicazioni, le collaborazioni con istituzioni importanti e i vari premi di cui è stato insignito, tra cui la Medaglia d’oro all’architettura italiana per gli spazi pubblici, la Medaglia d’oro all’architettura italiana per la cultura e il tempo libero, il Landmark Conservancy Prize, New York e il Grand Prix de l’Urbanisme, Parigi.
Meet the Media Guru | Around Mobility | Emilio Cozzi e Patrizia Caraveo
La mobilità elettrica non è solo un’evoluzione. È una vera rivoluzione.Al pari dei grandi passaggi culturali, la mobilità elettrica smuove un colossale cambiamento industriale, tecnologico, urbanistico, sociale. Un vero quantum leap, il “salto quantico” che apre prospettive a energie che si amplificano in tempi storici molto lunghi e che hanno conseguenze su tutto il nostro modo di vivere.La transizione digitale – un altro colossale salto nel futuro che ci ha coinvolto dalla fine del secolo scorso – sta cambiando su scala planetaria il nostro modo di vivere. Oggi la mobilità si sta ibridando intimamente “prendendo in prestito” tecnologie, funzioni e obiettivi con lo scopo di trasformare l’automobile in un dispositivo integrato e connesso in un ecosistema digitale che si conforma sempre più come una seconda natura nella quale siamo immersi.A questa rivoluzione concorrono tecnologie provenienti dagli ambiti più diversi e più lontani che difficilmente avremmo immaginato anche solo una decina di anni fa. Proprio come le tecnologie aerospaziali: geolocalizzazione, satelliti geostazionari, reti satellitari, sensoristica, radar, Lidar, intelligenza artificiale, edge e cloud computing, termini che celano grandi complessità ma al tempo stesso grandi opportunità. Pane quotidiano di chi si occupa di aerospazio, queste parole sono di fatto diventate anche le keyword della mobilità, ridisegnando letteralmente, è il caso di dirlo, lo spazio attorno a noi, e con lo spazio, la nostra vita.A raccontarci di questo match fra scienze aerospaziali, industria automotive e tecnologie digitali saranno Emilio Cozzi, giornalista, autore e divulgatore scientifico e Patrizia Caraveo, astrofisica, dirigente di ricerca all’ Istituto nazionale di Astrofisica. Due voci competenti e coinvolgenti che incontreremo per il quinto appuntamento del ciclo Meet the Media Guru Around Mobility.
Docenti
Redazione Smart Ark Academy
Iscriviti o Accedi