
FESTIVAL DELLA NUOVA CITTÀ
23 Settembre 2022
SUPERBONUS E VALIDAZIONE LAVORI ESEGUITI – APP MELA WORK
10 Ottobre 2022Raccolta ragionata di webinar e documentari tecnici sul tema dell’utilizzo delle tecnologie e dei materiali per la stampa 3d delle abitazioni e, in generale, dell’approccio progettuale alla “Digital Fabrication” nel campo dell’Architettura e delle Costruzioni. Si spazierà dagli aspetti operativi specifici per gli architetti (e le loro nuove opportunità di specializzazione-lavoro) passando anche per le esperienze prettamente italiane di Moretti e Cucinelli con il progetto TECLA, così come dagli aspetti dell’artigianato e del design. Completano il corso diversi documentari illustrativi dello statato dell’arte della tecnologia costruttiva a livello mondiale.
Crediti Formativi: 4 Professionali
Stampa 3D in architettura e nella manifattura
Webinar tecnico organizzato da Inarcassa che introduce alle tecnologie di stampa 3D da applicare in architettura e nei processi produttivi manifatturieri, con sempre la visione di medio periodo con cui le nuove tecnologie potranno portare più occupazione ai giovani professionisti che le sapranno utilizzare nei propri campi di applicazione. Sono relatori principali: MICHELA MUSTO, architetta, esperta di design computazionale e fabbricazione digitale; AMLETO PICERNO CERASO, architetto, Direttore del DREAM FabLab.
WASP e la sfida di TECLA
MASSIMO MORETTI, presidente di WASP, azienda leader nella stampa 3D di abitazioni, in collaborazione con MARIO CUCINELLI, presenta TECLA, la prima ed unica costruzione interamente stampata in 3D, a base di materiali naturali e realizzata con più stampanti 3D operanti simultaneamente. Il progetto fa parte di un più vasto modello di abitazioni, create con materiali riutilizzabili e riciclabili, raccolti dal terreno locale, a zero emissioni e adattabili a qualsiasi clima e contesto.
Stampa 3D per artigianato, arte e design
Webinar organizzato nell’ambito del progetto “L’artigianato e l’arte ceramica, fra tradizione e innovazione”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il contributo della locale BCC. Il seminario esplora le applicazioni della stampante 3D per l’artigianato ceramico, opere d’arte e oggetti di design. Sono relatori: DAVIDE NERI, di Wasp e ANDREA SALVATORI, artista. Modera CLAUDIA CASALI, direttrice del MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza).
Perché le case stampate in 3D cambieranno il mondo
Carrellata sintetica sulla tecnologia di stampa 3D per edilizia e l’architettura organizzata da aTech IT, il canale YouTube dove si esplora l’invenzione umana dalla prospettiva dei progressi tecnologici emergenti in tutto il mondo. Focus su come funziona e quali sono le tecnologie e i materiali utilizzati.
The race to 3D-print our world (EN)
Documentario tecnico, realizzato da TOMORROW’S BUILD (canale YouTube sulle costruzioni del futuro) con una ampia carrellata sui più recenti esempi di costruzioni realizzata con stampa 3D e delle sfide tecnologiche che ne derivano, nell’ottica di realizzare tutti i nuovi insediamenti urbani con questa tecnologica e materiali sempre più ecosostenibili, a km zero. I documentario è in lingua inglese (possono essere attivati i sottotitoli in italiano).
Docenti
Redazione Smart Ark Academy